Bandi & Graduatorie
Le rappresentanze del Piano della Notte sono scelte attraverso un bando pubblico.
Di seguito i bandi e le graduatorie che hanno portato all’istituzione della prima Commissione Consultiva per la Notte.
selezione dei
componenti
Bando/Graduatoria
Allegati
Competenza
Esito della
selezione
Bando/Graduatoria
Allegati
Competenza
Commissione
consultiva
per la notte
di bologna
Cos’è la Commissione consultiva per la notte di Bologna
La Commissione consultiva per la notte di Bologna è un luogo di confronto continuativo e strutturato con le cittadine, i cittadini e i city user per contemperare le esigenze di portatrici e portatori di interesse sui temi relativi alla notte per costruire una città più vivibile, accessibile e sicura per tutte e tutti.
La Commissione consultiva per la notte è costituita da una rappresentanza di portatrici e portatori di interesse e dialoga con l’Amministrazione riportando segnalazioni e proposte, esprimendo suggerimenti circa iniziative da intraprendere e dialogando con altri soggetti istituzionali esterni convocati dalla cabina di regia.
La seduta di insediamento
La seduta di insediamento della Commissione consultiva per la notte di Bologna si è tenuta lunedì 25 marzo 2024 alle 18 in sala Tassinari di Palazzo d’Accursio (piano terra, ingresso dal cortile d’onore).
La seduta è stata presieduta dalla vicesindaca con delega alla notte Emily Clancy.
Seduta del 9 settembre 2024
Il funzionamento della Commissione Consultiva per la Notte di Bologna
Composizione
La Commissione consultiva per la notte della città di Bologna è composta da due membri per ciascuna delle seguenti categorie di portatrici e portatori di interesse, tenendo conto dell’equilibrio di genere:
A – comitati di residenti
B – studentesse e studenti universitari
C – tassiste/i e autiste/i di trasporto pubblico con turno in orario notturno
D – addette/i alla vigilanza privata, addette/i ai servizi di controllo e/o “street tutor”
E – gestori di luoghi culturali aperti in orario serale e notturno (es. cinema/teatri)
F – gestori di live club e locali di musica dal vivo
G – gestori di discoteche e locali notturni
H – gestori di bar e pub e altri esercenti aperti in orari notturni
I – lavoratrici e lavoratori attivi negli ambiti di cui alle categoria e, f, g, h (es. tecnici dello spettacolo, bariste/i)
J – lavoratrici e lavoratori in ambiti diversi con attività in orari notturni (es. sanità, industria, logistica)
K – operatrici e operatori attivi nella lotta alla discriminazione e nell’ambito della mediazione dei conflitti sociali
L – frequentatrici e frequentatori della vita notturna
M – artiste e artisti che si esibiscono prevalentemente nella fascia oraria notturna
Le persone componenti si impegnano a riportare in sede di commissione argomenti e segnalazioni della categoria per la quale sono state selezionate.
In caso di dimissioni da parte di un membro si procederà a un’ulteriore chiamata oppure, se presenti, si attingerà dalla lista dei sostituti.
La Commissione è presieduta dalla vicesindaca con delega alla notte.
Durata
Le persone componenti la Commissione resteranno in carica per tre anni.
Modalità di partecipazione
La partecipazione alla Commissione avviene a titolo gratuito.
Gli incontri della Commissione
Gli incontri della Commissione potranno svolgersi in presenza oppure online, in seduta pubblica, e potranno prevedere la partecipazione della U.I. economia della notte, di componenti della cabina di regia della notte ed eventuali altre invitate e invitati.
La Commissione si incontra almeno due volte all’anno, su convocazione della presidente. Si riunirà inoltre su temi specifici quando lo richiederà il presidente, l’Amministrazione comunale oppure la maggioranza delle persone componenti.
I rappresentanti della Commissione consultiva per la notte di Bologna
Categoria A – comitati di residenti: Liliana Destratis, Selene Comolli
Categoria B – studentesse e studenti universitari: Mattia Barci, Doroty Brancaccio
Categoria C – tassiste/i e autiste/i di trasporto pubblico con turno in orario notturno: Sara Belletti, Stefano Trebbi
Categoria D – addette/i alla vigilanza privata, addette/i ai servizi di controllo e/o “street tutor”: Paolo Raffaelli
Categoria E – gestori di luoghi culturali aperti in orario serale e notturno: Marco Pignatiello, Alice Marras
Categoria F – gestori di live club e locali di musica dal vivo: Angelo Cagnazzi, Gabriele Ciampichetti
Categoria G – gestori di discoteche e locali notturni: Vittorio Gaudenzi, Doriana Zanello
Categoria H – gestori di bar e pub e altri esercenti aperti in orari notturni: Massimo Zucchini, Riccardo Vastola
Categoria I – lavoratrici e lavoratori attivi negli ambiti di cui alle categoria e, f, g, h: Irene Bianca Tedeschi, Mariano Vendola
Categoria J – lavoratrici e lavoratori in ambiti diversi con attività in orari notturni: Marianna Bernardini, Gaetano Giannico
Categoria K – operatrici e operatori attivi nella lotta alla discriminazione e nell’ambito della mediazione dei conflitti sociali: Luciano Serio, Camilla Ranauro
Categoria L – frequentatrici e frequentatori della vita notturna: Francesca Pozzato Bennett, Simone Toneatti
Categoria M – artiste e artisti che si esibiscono prevalentemente nella fascia oraria notturna: Paolo Giunchi, Laura Gramuglia
L’avviso pubblico
La selezione dei componenti della Commissione consultiva per la notte di Bologna è avvenuta attraverso un avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse.