Nottambula

Il Piano della Notte del Comune di Bologna è un insieme articolato di azioni e servizi che mirano a rendere la vita notturna più accessibile, sicura e vivibile per tutte e tutti.

All’interno di questo quadro complessivo si inserisce Nottambula, che rappresenta l’anima più giovane, informale e relazionale del progetto urbano più ampio. Dedicato in particolare a chi vive la città di sera e di notte: giovani, studentə, lavoratorə, city user, ma anche residenti che abitano e attraversano le aree più frequentate nelle ore notturne.

Il progetto si concentra sulla presenza negli spazi pubblici di street host: operatori e operatrici con competenze in mediazione culturale e sociale, che dal giovedì al sabato, dalle 22 alle 3 presidiano luoghi chiave come la zona universitaria e il Parco della Montagnola. La loro presenza è visibile, riconoscibile e rassicurante: indossano felpe, maglie o pettorine con il logo del progetto e rappresentano un punto di riferimento accessibile per tutte e tutti coloro che vivono la città quando il sole tramonta.

Street host Nottambula

dialogo

Gli street host si muovono tra piazze, vie e parchi con l’obiettivo di ascoltare, accompagnare, informare e sensibilizzare. Parlano con chi frequenta la notte e con chi ci lavora, con residenti, studenti, city user e persone di passaggio, offrendo un punto di contatto umano e diretto in grado di ridurre le tensioni, mediare tra esigenze diverse e costruire convivenza.

Il loro lavoro è fatto di dialogo ma anche di osservazione attiva: segnalano criticità, intercettano bisogni emergenti, raccolgono dati e restituiscono una visione attenta e quotidiana della vita notturna, che contribuisce concretamente alle politiche pubbliche.

presidio

Uno degli obiettivi di Nottambula è rendere la notte più sicura e serena per tutte e tutti. Per chi non si sente a proprio agio a percorrere da solo alcune strade, per raggiungere locali, rientrare a casa o arrivare alla fermata dell’autobus, gli e le street host offrono un servizio di accompagnamento a piedi. Facilmente riconoscibili dalla divisa con il logo Nottambula, operatori e operatrici possono essere contattati direttamente di persona o tramite un messaggio su Instagram.

Gli street host rappresentano una presenza umana e non giudicante, un riferimento accessibile nei momenti di difficoltà. Il loro lavoro è fatto di ascolto attivo, osservazione e relazione, ma anche di monitoraggio costante: segnalano criticità, intercettano bisogni emergenti, raccolgono dati e restituiscono una visione quotidiana e attenta della vita notturna, che contribuisce concretamente alla costruzione di politiche pubbliche più efficaci.

Insieme agli street host collaborano anche gli street tutor, figure dedicate alla sicurezza che collaborano con le forze dell’ordine per mantenere un clima disteso e promuovere la convivenza e il rispetto reciproco.

riciclo

Un’altra dimensione fondamentale del progetto è la sostenibilità. Le e gli street host distribuiscono bicchieri riutilizzabili e sensibilizzano le persone che frequentano piazze e locali a una fruizione più rispettosa dell’ambiente e del contesto urbano. Il gesto semplice di consegnare un bicchiere e invitare a riutilizzarlo diventa un’occasione per parlare di rifiuti, plastica monouso, vetro abbandonato, e per condividere comportamenti più responsabili.

Solo nel 2024, grazie anche alla collaborazione con le associazioni coinvolte, sono state raccolte e smaltite oltre 19 tonnellate di vetro, contribuendo a migliorare concretamente la vivibilità degli spazi pubblici.

informazione

Nottambula è anche un progetto di informazione e orientamento: gli street host sono spesso il primo punto di contatto per chi vive la notte e ha bisogno di sapere dove sono i bagni pubblici, quale locale propone musica live, dove si trovano i punti di bike sharing o quali sono gli orari del trasporto pubblico.

Grazie al potenziamento del servizio bus previsto dal Piano della Notte, oggi sono attive otto nuove linee notturne che collegano il centro alle periferie nei weekend, con corse ogni mezz’ora dalle 00.00 alle 6.00. Gli street host conoscono queste informazioni e le condividono direttamente con chi ne ha bisogno, aiutando a muoversi in città in modo più semplice e consapevole.

comunicazione

Accanto al lavoro in strada, Nottambula ha saputo costruire anche una forte identità comunicativa. Il progetto ha un brand chiaro, giovane, immediato, che piace alle ragazze e ai ragazzi e che rende la presenza degli street host facilmente riconoscibile.

La comunicazione social, in particolare su Instagram, ha permesso di raggiungere migliaia di persone, raccontando la notte in modo nuovo: più vicino, più autentico, più umano. Video, post, stories e interazioni dirette con la community hanno trasformato Nottambula in uno spazio digitale di ascolto e partecipazione, capace di generare fiducia e senso di appartenenza.

Bicchiere in plastica riutilizzabile Nottambula
Cargo bike Nottambula
Street host Nottambula